Alla scoperta dei sotterranei di Piazza Navona
Piazza Navona, uno dei tesori più luminosi incastonati nel cuore di Roma, è famosa per la sua straordinaria bellezza architettonica e le sue fontane barocche ma anche per i misteri che giacciono nascosti al di sotto della sua superficie. Al di sotto di questa piazza che una volta ospitava gli spettacoli degli antichi romani, si estendono i sotterranei di Piazza Navona, un labirinto di passaggi e stanze che raccontano storie secolari della Capitale.
Questi sotterranei rappresentano una testimonianza silenziosa dell’evoluzione di Roma, dalla sua fondazione fino all’ascesa dell’Impero Romano, attraverso il Medioevo, fino alla maestosa rinascita durante il Rinascimento e oltre. I sotterranei di Piazza Navona offrono una prospettiva unica sulla storia architettonica e urbanistica di Roma e sulla vita quotidiana delle persone che hanno abitato la città attraverso i secoli.
Storia dei sotterranei di Piazza Navona
La storia dei sotterranei di Piazza Navona è intimamente legata all’evoluzione stessa di questa iconica piazza nel cuore di Roma. Originariamente il sito era occupato dallo Stadio di Domiziano, costruito nell’85 d.C. per ospitare gare atletiche, giochi e competizioni simili a quelle dell’antica Grecia. Questa struttura poteva contenere fino a 30.000 spettatori ed è la ragione per cui la piazza ha mantenuto la sua caratteristica forma allungata.
Con il declino dell’Impero Romano l’uso dello stadio cessò e l’area subì numerose trasformazioni. Durante il Medioevo le rovine furono gradualmente inglobate nella tessitura urbana di Roma con la costruzione di edifici residenziali e chiese. I sotterranei, allora, assunsero nuove funzioni, trasformandosi in cantine, magazzini e persino in luoghi di rifugio.
Durante il Rinascimento, sotto il papato di Innocenzo X Pamphilj, Piazza Navona assunse l’aspetto che conosciamo oggi con la costruzione di palazzi imponenti, chiese e fontane monumentali, tra cui la famosa Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini. I sotterranei continuarono comunque a svolgere un ruolo fondamentale sia dal punto di vista pratico che storico. Furono utilizzati per supportare le nuove strutture sopra di essi e come fondamenta per le imponenti opere barocche.
Nei secoli successivi l’interesse per i sotterranei di Piazza Navona crebbe, specialmente in ambito archeologico. Le esplorazioni e gli scavi hanno rivelato artefatti, strade antiche e resti di edifici che offrono una testimonianza diretta della vita quotidiana nell’antica Roma. Questi ritrovamenti hanno aiutato a ricostruire la storia della piazza e della vita sociale e culturale della città.
Importanza archeologica e culturale
I sotterranei di Piazza Navona sono di fondamentale importanza archeologica e culturale per la comprensione della storia e dello sviluppo urbano di Roma. Questi spazi rivelano vari strati della vita cittadina, documentando la continua evoluzione di Roma dall’antichità fino ai giorni nostri.
Comprensione dello Sviluppo Urbano
La struttura e l’estensione dei sotterranei sotto Piazza Navona forniscono dati preziosi sull’urbanistica romana, mostrando come gli spazi siano stati utilizzati e ristrutturati nel corso dei secoli per adattarsi alle esigenze mutevoli della popolazione. La presenza dell’antico stadio, ad esempio, sottolinea l’importanza dello sport e del divertimento nella società romana, mentre la trasformazione di queste aree in spazi residenziali e commerciali nel Medioevo e oltre riflette il cambiamento nelle priorità urbane e sociali.
Reperti Unici e Loro Significato
Durante gli scavi dei sotterranei sono emersi reperti unici che hanno arricchito la nostra comprensione della storia romana. Tra questi:
- Mosaici e Affreschi: Questi ritrovamenti offrono uno scorcio sulla vita quotidiana, le abitudini domestiche e le preferenze estetiche delle popolazioni che hanno abitato Roma nel corso dei secoli.
- Strumenti e Utensili Quotidiani: Oggetti di uso comune trovati nei sotterranei evidenziano le pratiche quotidiane e le tecniche artigianali delle varie epoche, dal periodo romano fino al Rinascimento.
- Monete Antiche: Le monete scoperte forniscono informazioni preziose sulle economie locali, i sistemi di commercio e la diffusione della moneta romana come strumento di scambio commerciale.
Impatto sulla ricerca e sulla cultura
La continua esplorazione e studio dei sotterranei di Piazza Navona ha un impatto significativo sul campo dell’archeologia sulla cultura e sull’identità romana. Questi scavi aiutano a rafforzare il legame tra i cittadini moderni di Roma e il loro ricco patrimonio storico, promuovendo un senso di continuità e appartenenza. Il fascino universale di queste scoperte attira visitatori da tutto il mondo, incrementando la consapevolezza e l’apprezzamento per la storia e la cultura italiana.
L’esplorazione dei sotterranei di Piazza Navona offre una rara opportunità di immergersi nella storia sepolta di Roma che giacciono nascosti sotto l’odierna piazza. Questi spazi sotterranei, accessibili attraverso ingressi specifici, rivelano le fondamenta e le strutture dell’epoca romana, consentendo ai visitatori di camminare attraverso la storia.
Aspetto Attuale dei Sotterranei
I sotterranei mantengono un fascino particolare, con corridoi stretti che si snodano sotto la piazza, conducenti a stanze più ampie utilizzate in passato per vari scopi. Le pareti in pietra e i pavimenti lastricati evocano l’antichità dello spazio, mentre frammenti di mosaici e affreschi offrono uno sguardo sulla vita quotidiana e artistica dell’epoca.
Storie Affascinanti e Scoperte Recenti
Una delle storie più affascinanti legate ai sotterranei riguarda i ritrovamenti di artefatti e strutture che testimoniano l’uso dello spazio nel corso dei secoli. Monete antiche, vasellame e utensili quotidiani sono stati scoperti durante gli scavi, offrendo una visione concreta delle diverse epoche. Recentemente sono stati rinvenuti anche frammenti di sculture e parti di mosaici che suggeriscono l’esistenza di decorazioni elaborate forse appartenenti a edifici pubblici o residenze di rilievo.
Queste scoperte arricchiscono la nostra comprensione della storia di Roma e stimolano la voolontà di condurre ulteriori ricerche e indagini. I sotterranei di Piazza Navona continuano a essere un sito di grande interesse per archeologi e storici, ansiosi di svelare nuovi capitoli della lunga e complessa storia della città.
Consigli pratici per le visite
L’accesso ai sotterranei è possibile grazie a visite guidate organizzate che forniscono approfondimenti storici e aneddoti sui ritrovamenti. Queste visite sono l’unico modo per esplorare i sotterranei poiché assicurano sia la sicurezza dei visitatori che la conservazione del sito. Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione, e si raccomanda di verificare in anticipo con gli organizzatori delle visite per prenotazioni e disponibilità.
Migliori Periodi dell’Anno per Visitare
- Primavera e Autunno: I periodi migliori per visitare i sotterranei di Piazza Navona sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre). Durante questi mesi, il clima a Roma è generalmente mite, rendendo piacevole l’esplorazione sia dei sotterranei che della città stessa.
- Evitare l’Alta Stagione: L’estate può essere molto calda a Roma e coincide con l’alta stagione turistica, risultando in folle più dense e tempi di attesa più lunghi. Visitare fuori dalla stagione alta può offrire un’esperienza più intima e meno affollata.
Consigli di Viaggio
- Abbigliamento Comodo: Indossa scarpe comode per camminare poiché i sotterranei possono avere terreni irregolari. La temperatura può essere più fresca rispetto all’esterno quindi potrebbe essere utile portare un maglione o una giacca leggera.
- Fotografia: Verifica le politiche relative alla fotografia prima della tua visita. Alcuni siti possono permettere di scattare foto senza flash mentre altri possono avere restrizioni più severe.
- Acqua e Snack: Porta con te una bottiglia d’acqua e alcuni snack, specialmente se prevedi di esplorare la città prima o dopo la tua visita ai sotterranei.
- Pianifica in Anticipo: Oltre ai sotterranei, Piazza Navona e i suoi dintorni offrono molto da vedere. Considera di dedicare del tempo per esplorare le attrazioni vicine, come le famose fontane, il Pantheon e il quartiere di Trastevere.
- Utilizza i mezzi pubblici per raggiungere Piazza Navona: Piazza Navona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, consulta la nostra guida per capire come muoverti a Roma con il trasporto pubblico.