Spezzatino di vitello e finocchi, dal gusto intenso e raffinato
Lo spezzatino di vitello e finocchi è un secondo piatto tipico della cucina romanesca, che conquista il palato con il suo gusto intenso e raffinato.
La carne di vitello, morbida e saporita, si sposa perfettamente con la freschezza dei finocchi, creando un connubio di sapori irresistibile.
![Spezzatino di vitello e finocchi 2 Spezzatino di vitello e finocchi](https://blogabr.it/wp-content/uploads/2024/02/spezzatino-di-vitello-e-finocchi-320x320.webp)
Spezzatino di vitello e finocchi
Attrezzatura
- 1 Tagliere
- 1 Casseruola
- 1 Ciotola
- 1 Setaccio
- 1 Pela patate
- 1 grattugia
Ingredienti
- 400 gr Carne di vitello tagliata a tocchetti
- 2 Finocchi
- 1 Salsiccia di cinghiale secca
- 1 Carota
- 1 spicchio Aglio
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 Sedano
- 200 ml Salsa di pomodoro
- q.b. Olio extra vergine
- 1 cucchiaio Farina
- 30 gr Burro
Istruzioni
- Infarinate leggermente i bocconcini di vitello. In una grande casseruola, scaldare un filo di olio extravergine di oliva e una noce di burro. Una volta caldo, aggiungere i bocconcini di vitello e farli rosolare su tutti i lati fino a che non sono dorati. Togliere la carne dalla casseruola e metterla da parte.400 gr Carne di vitello, q.b. Olio extra vergine, 30 gr Burro, 1 cucchiaio Farina
- Nella stessa casseruola, aggiungere un po' più di olio se necessario e soffriggere l'aglio tritato, la carota, e il sedano fino a che non diventano morbidi.1 Carota, 1 spicchio Aglio, 1 Sedano
- Aggiungere i finocchi tagliati a spicchi e la salsiccia di cinghiale secca tagliata a pezzetti. Lasciare soffriggere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.2 Finocchi, 1 Salsiccia di cinghiale
- Aggiungere nuovamente i bocconcini di vitello nella casseruola con le verdure.
- Versare la salsa di pomodoro e il brodo vegetale nella casseruola. La quantità di brodo può variare a seconda di quanto si desidera che lo stufato sia denso.200 ml Salsa di pomodoro
- Portare a ebollizione, poi ridurre il fuoco e lasciare sobbollire con il coperchio parzialmente aperto per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne è tenera e i finocchi sono cotti. Se necessario, aggiustare di sale e pepe.
- Poco prima di servire, aggiungere il prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.1 mazzetto Prezzemolo
- Servire lo stufato ben caldo, accompagnato da pane croccante o polenta per assorbire il delizioso sugo.
Note
Storia dello spezzatino di vitello e finocchi.
Le origini dello spezzatino di vitello affondano le loro radici nella tradizione contadina romanesca.
Un tempo, le famiglie rurali utilizzavano i tagli di carne meno pregiati per realizzare piatti semplici e nutrienti, come appunto lo spezzatino.
La cottura lenta in umido permetteva di ammorbidire la carne e di insaporirla con le verdure e gli aromi del territorio.
I segreti per un perfetto spezzatino:
Per preparare un perfetto spezzatino di vitello e finocchi, è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Scegliere carne di vitello di alta qualità: la carne è l’ingrediente principale del piatto, quindi è fondamentale utilizzare un prodotto fresco e di alta qualità.
- Tagliare la carne a tocchetti regolari: questo garantirà una cottura uniforme.
- Rosolare la carne a fuoco vivo: questo passaggio permette di sigillare i succhi della carne e di ottenere un sapore più intenso.
- Soffriggere le verdure con cura: le verdure donano allo spezzatino un gusto e un profumo unici. È importante soffriggerle con cura per esaltare al meglio le loro proprietà.
- Cuocere a fuoco lento: la cottura lenta in umido è fondamentale per ottenere una carne morbida e succosa.
- Aggiustare di sale e pepe: non dimenticare di aggiustare di sale e pepe a piacere.
![Spezzatino di vitello e finocchi 3 Spezzatino di vitello e finocchi](https://blogabr.it/wp-content/uploads/2024/02/spezzatino-di-vitello-e-finocchi-1160x870.webp)
Un piatto versatile e personalizzabile:
Lo spezzatino di vitello e finocchi è un piatto versatile e personalizzabile. È possibile aggiungere altre verdure, come carote, sedano o cipolle, oppure utilizzare spezie ed erbe aromatiche a proprio gusto.
Ideale per una cena in famiglia:
Lo spezzatino di vitello e finocchi è un piatto perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. È un secondo piatto completo e nutriente, che piacerà a grandi e piccini.
Consigli per la presentazione:
Servire lo spezzatino di vitello e finocchi con un contorno di patate lesse o al forno. Per un tocco in più, guarnire con prezzemolo fresco tritato.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4
Valori nutrizionali:
Lo spezzatino di vitello e finocchi è un piatto ricco di proteine e di ferro. È un piatto nutriente e completo, adatto a una dieta equilibrata.