Trattoria Sora Lella, storia della cucina romanesca
La trattoria Sora Lella, sita nel cuore dell’isola Tiberina dal 1940 in un antico palazzetto che si affaccia sul fiume Tevere.
Questa trattoria romana è un celebre simbolo della storia della cucina romanesca e rappresenta anche un tributo al cinema romano.
Quando parliamo di Sora Lella, infatti, ci riferiamo Elena Fabrizi, famosa cuoca e attrice romana.
Elena Fabrizi, nota artisticamente come Sora Lella, è stata un’icona della televisione e della cucina italiana, nata a Roma nel 1915 e scomparsa nel 1993.
Era la sorella del celebre attore Aldo Fabrizi, e insieme hanno contribuito significativamente alla cultura popolare italiana, soprattutto attraverso il cinema e la televisione.
Sora Lella si è distinta non solo come attrice, ma soprattutto come cuoca, diventando famosa per la sua abilità culinaria che rifletteva l’autentica cucina romana.
La sua presenza televisiva era caratterizzata da un calore e un’umanità che l’hanno resa amata non solo dal pubblico romanesco ma in tuttaa Italia.
Ha partecipato a numerosi programmi TV, dove ha condiviso ricette e segreti della tradizione culinaria di Roma, consolidando la sua immagine di esperta di cucina casalinga.
Sicuramente ricorderete la sua simpatia genuina in alcuni film di Carlo Verdone, come Bianco, Rosso e Verdone.
Sora Lella è famosa anche per aver recitato in film diretti da Dino Risi, Ettore Scola, Alberto Sordi e Lina Wertmuller.
La figura di Sora Lella rimane impressa nella memoria collettiva italiana come simbolo di genuinità e tradizione, una donna che ha saputo coniugare la passione per la recitazione e l’amore per la cucina, lasciando un’eredità culturale di grande valore.
La cucina romanesca della Trattoria Sora Lella
Il menu della trattoria Sora Lella è il trionfo dei piatti tipici della cucina romanesca.
Oggi questo locale romano è gestito dai nipoti di Aldo Fabrizi e di sua sorella Elena, appunto:
Simone, Mauro, Renato e Elena Trabalza, che hanno ereditato la passione e l’amore per la cucina della tradizione romana.
Il menù alla Trattoria Sora Lella all’isola Tiberina include piatti semplici e autentici, che esprimono tutti i gusti dell’orto romano e degli altri prodotti tipici del territorio laziale
.
Tra le ricette romanesche da non perdere, le fettuccine con la “finanziera” (rigaglie di pollo), dette anche alla Tiberina, rigatoni alla carbonara:
Realizzati rigorosamente con uova biologiche, i tonnarelli cacio e pepe e i rigatoni con Pajata di Vitellino da Latte, un classico del Quinto Quarto.
Deliziosi e assolutamente da provare anche i supplì con i fegatini di pollo o i fagioli con le cotiche.
Seguono la ricetta originale, quando questo piatto delizioso si chiamava soplis di riso, e indicava una polpetta ripiena di risotto condito con fegatini di pollo.
E se volete veramente ”godere” … provate pasta e fagioli con le cotiche cucinata in diretta per voi dallo chef Mauro Trabalza.
Se il menù della Trattoria Sora Lella si presenta molto ricco sui primi piatti, altrettanta scelta è possibile avere con i secondi, sia di carne che di pesce.
Anche questi molto semplici e della tradizione.
In primis non possiamo non citare la regina del quinto quarto, la coda alla vaccinara.
Proseguendo con i piatti realizzati con le interiora dell’animale, tipico della cucina romanesca, troviamo anche la coratella con i carciofi, le animelle e la trippa alla romana.
Immancabili anche l’abbacchio alla scottadito e alla cacciatora e il pollo ruspante alla romana con i peperoni.
E per chi preferisce gustare il pesce, il ricco menù della Trattoria Sora Lella a Roma propone un ottimo baccalà alla Romana in guazzetto con pomodoro, cipolla, uva zibibbo e pinoli.
Infine, per concludere il pasto, immancabili le verdure romane come il carciofo, le puntarelle e la cicoria ripassata in padella dove su qualcuna si aggiungono foglie di menta.
Il locale accogliente e il ricordo di Elena Fabrizi
La Trattoria Sora Lella è un locale caldo e accogliente.
Con sale interne ed esterne In particolare la trattoria si compone di tre sale:
Una piccolina all’ingresso e le altre, più grandi, si trovano al piano terra ed al primo piano.
Tutto in questa trattoria romana ci ricorda la bellezza e la ricchezza della tradizione romana:
A cominciare dalla cucina, per arrivare al ricordo di questi importanti personaggi che hanno fatto la storia della città.
Proprio a Elena Fabrizi i nipoti hanno voluto rendere omaggio proseguendo il suo lavoro, mantenendo lo spirito sagace che lei utilizzava nelle sue celebri battute.
Tra le frasi della Sora Lella di cui fare tesoro c’è questa: “Fa quello che te fa’ felice perché tu sei er quadro no a cornice”.
Un insegnamento che dovremmo tenere sempre a mente.
L’Associazione Botteghe Romane è orgogliosa di presentare questo nuovo socio, che incarna tutti i principi che guidano la nostra attività e ci incentivano a lavorare per valorizzare e omaggiare la tradizione romana patrimonio dell’umanità.
Trattoria Sora Lella, informazioni utili:
Via di Ponte Quattro capi, 16
00186 Roma RM
Telefono: 066861601